Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

16/06/1850

Condividi:


Luigi Mangiagalli milano mortara Università
Almanacco

Nasce da una famiglia contadina a Mortara Luigi Mangiagalli: sarà il padre dell’Università di Milano

Luigi Mangiagalli, nato a Mortara il 16 giugno 1850 da un umile famiglia di origine contadine, è noto come il padre dell’università milanese.  Dopo la laurea con lode in Medicina, all’Università di Pavia, si trasferisce a Milano dove inizia la sua carriera medica guadagnando fama a livello internazionale. Nel 1895 diventa primario di Ostetricia e Ginecologia al San Matteo di Pavia, ma la sua affezione per Milano lo porta a tornare nella città nel 1903, dove viene incaricato di fondare un’università. Questo scatena una disputa con Pavia e con Camillo Golgi, sostenitore dell’ateneo pavese. Mangiagalli viene considerato da alcuni come un traditore dell’università in cui aveva studiato e insegnato. La contesa con l’ateneo di Pavia si concluderà nel 1923, quando la riforma Gentile autorizzerà la creazione dell’Università Statale di Milano di cui Mangiagalli sarà il primo rettore.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Guglielmo Chiolini, il grande narratore del passato di Pavia attraverso le sue fotografie

10/07/1900
Accadde oggi

È il giorno dell'inaugurazione della Chiesa del Brallo: 15 anni dopo si aggiungerà la vetrata artistica

11/07/1965
Accadde oggi

Il giorno in cui dal cielo dell'Oltrepò caddero pietre: frammenti di meteoriti precipitarono a Val di Nizza

12/07/1903
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca