Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

02/01/1860

Condividi:


Ambrogi Necchi industria italiana innovazione

Nasce Ambrogio Necchi: Pioniere dell’Industria Italiana

Ambrogio Necchi, nato a Pavia il 2 gennaio 1860, fu un importante imprenditore italiano che rivoluzionò il panorama industriale italiano con innovazioni significative nel campo della metallurgia e della meccanica.

Nel 1900, Ambrogio Necchi realizzò un progetto pionieristico fondando la prima grande fonderia di ghisa in Italia. L’impianto si specializzò nella produzione di radiatori e impianti di riscaldamento a termosifone, segnando un importante passo avanti nell’industrializzazione del paese. Questa iniziativa dimostrò non solo il suo acume imprenditoriale ma anche la sua capacità di individuare e sviluppare settori industriali strategici.

Il figlio Vittorio Necchi (Pavia 1898 – Gambolò 1975), seguendo le orme paterne e divenendo anch’egli Cavaliere del Lavoro nel 1935, seppe trasformare e ampliare l’azienda di famiglia. Sotto la sua guida, l’impresa conobbe una significativa evoluzione:

  • Nel 1925 avviò la produzione delle prime macchine per cucire Necchi
  • Nel 1960 diversificò la produzione introducendo i compressori per refrigerazione domestica
  • Consolidò la reputazione dell’azienda a livello internazionale

L’evoluzione dell’azienda proseguì anche dopo la gestione familiare. Nel 1976, la società attraversò una importante fase di ristrutturazione che portò a:

  • La trasformazione in Necchi S.p.A.
  • La quotazione in Borsa
  • La razionalizzazione della produzione, concentrandosi su tre settori principali:
    • Compressori
    • Getti di ghisa
    • Macchine per cucire

 L’eredità di Ambrogio Necchi è particolarmente significativa per:

  • L’introduzione di tecnologie innovative nel settore della metallurgia
  • La creazione della prima grande fonderia di ghisa in Italia
  • Lo sviluppo di un’impresa familiare che seppe evolversi e adattarsi ai cambiamenti del mercato
  • La capacità di gettare le basi per un’azienda che, sotto la guida del figlio Vittorio, avrebbe raggiunto una dimensione internazionale

 La storia di Ambrogio Necchi e della sua famiglia rappresenta un esempio emblematico dell’industrializzazione italiana del XX secolo. Da pioniere della metallurgia a fondatore di un’impresa che si sarebbe evoluta in un gruppo industriale diversificato e moderno, il suo contributo allo sviluppo economico e tecnologico dell’Italia resta di fondamentale importanza.

La capacità di innovare e di adattarsi ai cambiamenti del mercato, prima con la fonderia e gli impianti di riscaldamento, poi con le macchine per cucire e i compressori sotto la guida del figlio Vittorio, ha fatto della Necchi un esempio di successo imprenditoriale italiano.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Accadde oggi

Nasce Guglielmo Chiolini, il grande narratore del passato di Pavia attraverso le sue fotografie

10/07/1900
Accadde oggi

È il giorno dell'inaugurazione della Chiesa del Brallo: 15 anni dopo si aggiungerà la vetrata artistica

11/07/1965
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca