Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

09/04/1884

Condividi:


direttore d'orchestra Franco Vittadini Pavia Toscanini
Almanacco

Nasce a Pavia Franco Vittadini, grande direttore d’orchestra

Un concerto della Corale di Pavia intitolata a Franco Vittadini

Il 9 aprile 1884 nasce a Pavia Franco Vittadini, futuro compositore, direttore d’orchestra, grande amico di Arturo Toscanini e Giacomo Puccini. Alla sua memoria, dal 1956 è intitolato l’Istituto musicale di Pavia. Vittadini inizia gli studi al Conservatorio di Milano, ma li interrompe prematuramente a causa di un dissidio con l’allora direttore Giuseppe Gallignani. Per un breve periodo è maestro di cappella ed organista a Varese, poi torna definitivamente a Pavia dove diventa direttore dell’Istituto Musicale dal 1924 fino alla morte.
Ha scritto balletti e opere teatrali, tra cui la famosa “Anima allegra” è la commedia lirica che lo lancia ad un successo di livello internazionale. Ma Vittadini è famoso anche fuori da teatro per le sue opere religiose, di cui “L’agonia del Redentore” è stimata essere la migliore. Pavia vede per l’ultima volta il suo compositore nel grandioso concerto da lui diretto il 3 maggio 1947 nel Duomo di Pavia ed eseguito da 350 musicisti. Non ci saranno più uscite pubbliche di Vittadini che morirà sei mesi dopo per malattia.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il medico e inventore Carlo Forlanini muore a Nervi

25/05/1918
Accadde oggi

Voghera accoglie alla stazione cittadina Sua Maestà il re Vittorio Emanuele II

26/05/1858
Accadde oggi

In Piazza del Lino a Pavia si inaugura il monumento alla Famiglia Cairoli: genitori e figli tutti eroi del Risorgimento

27/05/1900
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca