Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

03/02/1928

Condividi:


cultura Mino Milani Pavia
Almanacco

Mino Milani: Un Viaggio tra Parole, Fumetti e Storia

Nato a Pavia il 3 febbraio 1928, Mino Milani è stato uno scrittore, giornalista, fumettista e storico italiano, una figura poliedrica che ha attraversato il panorama culturale del Novecento con un contributo originale e multiforme. Dopo la laurea in lettere moderne, Milani inizia la sua carriera giornalistica e di scrittore, collaborando con diverse testate e dedicandosi con passione alla scrittura per ragazzi.

Gli anni ’50 e ’60 lo vedono protagonista sulle pagine del Corriere dei Piccoli, dove, con vari pseudonimi, dà vita a centinaia di racconti e storie a fumetti che appassionano intere generazioni di giovani lettori. Parallelamente, cresce il suo interesse per la storia, che lo porta a scrivere saggi storici e biografie, rivelando un talento narrativo capace di coinvolgere il lettore in un racconto accurato e avvincente del passato.

Tra le sue opere più conosciute, ricordiamo il romanzo Fantasma d’amore, pubblicato nel 1977 e diventato un film di successo nel 1981 con la regia di Dino Risi e la partecipazione di Marcello Mastroianni e Romy Schneider.

Lo stile di Milani si distingue per la sua capacità di mescolare realtà e invenzione, con una scrittura chiara e accessibile che non rinuncia alla profondità e all’accuratezza. La sua scrittura è sempre limpida, diretta e priva di inutili complicazioni. Le sue descrizioni sono dettagliate e coinvolgenti, trasportando chi legge direttamente nei luoghi e nelle situazioni narrate. Pur scrivendo spesso per ragazzi, Milani non banalizza mai i temi trattati. Affronta con delicatezza e profondità questioni complesse come l’amicizia, l’amore, la perdita e il coraggio.

Mino Milani è stato un intellettuale eclettico, capace di spaziare tra generi e forme di espressione diverse, lasciando un’impronta significativa nella cultura italiana del Novecento. La sua scomparsa, avvenuta nel 2022, ha lasciato un vuoto nel mondo della letteratura e del giornalismo.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Antonio Zoncada, docente di letteratura all'Università di Pavia: fu anche ideatore di indovinelli e giochi di parole

04/07/1813
Accadde oggi

Il bombardamento di Pavia

04/07/1944
Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca