Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

11/02/1799

Condividi:


Lazzaro Spallanzani scienziati Università di Pavia
Almanacco

L’ultimo viaggio di Spallanzani

L’11 febbraio 1799 Lazzaro Spallanzani muore a Pavia dopo un ictus. Il suo corpo viene sepolto alla Certosa, il cuore finisce al museo di Reggio Emilia, i visceri nella chiesa di Scandiano e la vescica al Museo Storico dell’Università. L’autopsia è eseguita dal suo acerrimo rivale Antonio Scarpa, noto per la sua crudeltà.

Ma la vera sfida della sua vita è l’“Affare Spallanzani”: nel 1786 viene accusato di aver rubato reperti dal Museo dell’Università per la sua collezione privata. Il complotto, orchestrato da Scarpa e altri accademici, fallisce: Spallanzani è riconosciuto innocente, mentre i calunniatori vengono puniti con un severo rimprovero e condannati al “silenzio perpetuo” sull’accaduto.

La vendetta di Spallanzani è raffinata: invia allo scienziato Giovanni Antonio Scopoli un esofago di pulcino, spacciandolo per un parassita umano. Scopoli, ingannato, lo descrive come una nuova specie, Physis intestinalis. Quando Spallanzani rivela lo scherzo, Scopoli ne muore di crepacuore.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca