Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

15/02/1002

Condividi:


Arduino medioevo San Michele
Almanacco

L’incoronazione di Arduino d’Ivrea: il re che scelse il monastero

Il 15 febbraio del 1002, oltre mille anni fa, la Basilica di San Michele assisteva a un evento storico: l’incoronazione di Arduino d’Ivrea a re d’Italia. Il vescovo Guido Corti pose la corona sul capo del marchese, in una cerimonia che segnò l’inizio di un regno destinato a durare tredici anni.

Arduino, marchese d’Ivrea, rappresentava l’aristocrazia feudale italiana che si opponeva al crescente potere imperiale germanico. La sua elezione a re d’Italia fu espressione della volontà dei grandi feudatari del regno di mantenere una propria autonomia politica.

Il suo regno fu caratterizzato da continue lotte contro l’imperatore Enrico II, che rivendicava il controllo del regno italico. Una contesa che segnò profondamente la storia dell’Italia medievale, in bilico tra autonomia locale e influenza imperiale.

Ma è forse la conclusione del suo regno a essere più significativa dal punto di vista umano: nel 1015, Arduino compì una scelta sorprendente per un sovrano medievale. Rinunciò spontaneamente alla corona e si ritirò nel monastero di Fruttuaria, dove morì il 30 ottobre dello stesso anno.

Una parabola esistenziale che racconta molto del Medioevo italiano: dalle ambizioni di potere alla scelta della vita monastica, dalla corona regale al saio benedettino. La storia di Arduino d’Ivrea rimane emblematica di un’epoca in cui potere temporale e spirituale si intrecciavano indissolubilmente.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca