Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

21/06/1490

Condividi:


Cattedrale consulente Leonardo Pavia
Almanacco

Leonardo da Vinci arriva a Pavia come super-consulente per la costruzione della Cattedrale

Il sole del solstizio d’estate del 1490 si rifletteva sui ciottoli della strada che conduceva a Pavia quando due cavalieri, seguiti dai loro accompagnatori, si fermarono davanti all’osteria dall’insegna del Saracino. Non erano viaggiatori qualunque: uno era Leonardo da Vinci, l’altro Francesco di Giorgio Martini, due dei più illustri ingegneri del Rinascimento italiano.

 Era il 21 giugno 1490, e questi due giganti dell’arte e dell’architettura erano giunti a Pavia su chiamata di Ludovico il Moro. La lettera ducale dell’8 giugno precedente, indirizzata a Bartolomeo Calco, aveva sigillato il loro destino: erano stati convocati insieme ad Antonio Amadeo per affrontare una delle sfide architettoniche più ambiziose dell’epoca – la costruzione della nuova Cattedrale di Pavia.

L’oste dell’insegna del Saracino dovette rimanere stupito nel vedere scendere da cavallo quegli uomini dall’aria distinta. Leonardo, con i suoi lunghi capelli e lo sguardo penetrante che sembrava scrutare ogni dettaglio dell’edificio che lo ospitava, e Francesco di Giorgio, il senese dalle mani sapienti che aveva già lasciato il suo segno nell’architettura militare e civile del tempo.

 Quella sera, tra le mura dell’osteria, i due “ingeniarios” – come li definiva il documento ducale che chiamava “Franciscum Senensem et Leonardum Florentinum” – discutevano probabilmente di cupole e contrafforti, di proporzioni matematiche e soluzioni strutturali. Leonardo, che aveva già mostrato il suo genio in mille campi, portava con sé l’esperienza maturata negli studi per il tiburio del Duomo di Milano.

La Fabbriceria del Duomo di Pavia, meticolosa nella sua contabilità, annotava ogni spesa: l’alloggio per i maestri, il foraggio per i cavalli, il vino e il pane per la cena. Non sapevano di star documentando un momento irripetibile della storia dell’arte e dell’architettura.

E così, tra una portata e l’altra, tra un sorso di vino e uno schizzo su pergamena, Leonardo da Vinci lasciava il suo segno nella storia di Pavia.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Bernardo Sacco, a Roma fu chiamato del Vescovo di Pavia Giovanni Maria del Monte eletto Papa col nome di Giulio III

01/07/1579
Accadde oggi

Nino Bixio, eroe nazionale

02/10/1821
Accadde oggi

Si inaugura il Sentiero Europa che colloca il Parco del Ticino al centro di un percorso di meraviglie

02/07/1972
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca