Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

21/03/1880

Condividi:


ceneri Cristoforo Colombo Giovanni Trevisani
Almanacco

Le ceneri di Cristoforo Colombo: dal dibattito in Parlamento al riposo all’Università di Pavia, dove il navigatore fu studente

Con una interrogazione dell’onorevole Giovanni Trevisani il 21 marzo 1880 in Parlamento si discute se il Governo intenda accertarsi sull’esistenza delle ceneri di Cristoforo Colombo nella cattedrale di Santo Domingo (qui trasferite da Siviglia nella prima metà del ‘500) e se ritenga di far venire in Italia le preziose reliquie. Il Governo si impegna. Quella cassa rinvenuta durante lavori nella cattedrale con la scritta “Cristobal Colon” non può che contenere i resti dello scopritore delle Americhe. Da Santo Domingo alcune ossa partono per Genova, altre destinazione Pavia. Mai nessuno avrebbe immaginato che cinque mesi dopo le ceneri del famoso navigatore sarebbero state trasferite, dove ancora rimangono, nella Biblioteca dell’Università di Pavia. (nella foto da cristoforocolombo.com, la teca con una parte delle ceneri di Colombo). La città sarebbe stata scelta perché Cristoforo Colombo fu studente dell’ateneo pavese. La piccola urna, a forma piramidale, venne consegnata, dopo un viaggio di 28 giorni, nelle mani del Rettore durante una semplice cerimonia. Ancora oggi la Biblioteca Universitaria gelosamente la conserva chiusa in una cassaforte tra i preziosi libri e manoscritti.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il medico e inventore Carlo Forlanini muore a Nervi

25/05/1918
Accadde oggi

Voghera accoglie alla stazione cittadina Sua Maestà il re Vittorio Emanuele II

26/05/1858
Accadde oggi

In Piazza del Lino a Pavia si inaugura il monumento alla Famiglia Cairoli: genitori e figli tutti eroi del Risorgimento

27/05/1900
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca