Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

30/12/1943

Condividi:


antifascismo Bianca Ceva Pavia storia italiana
Almanacco

L’arresto di Bianca Ceva, una donna che ha saputo unire l’impegno civile all’attività intellettuale

Intellettuale, partigiana e studiosa, Bianca Ceva ha incarnato l’impegno civile e la resistenza al fascismo nella storia del Novecento italiano. Nata a Pavia nel 1897 e laureata in lettere e filosofia, iniziò la sua carriera come insegnante nei ginnasi e licei statali, distinguendosi per il suo rigore intellettuale e la sua integrità morale.

Il suo antifascismo si radicò profondamente nell’esperienza familiare: era sorella di Umberto Ceva, militante del Partito d’Azione, che si tolse la vita in carcere nel 1930. I suoi legami con il movimento “Giustizia e Libertà” e con l’opposizione politica e intellettuale le costarono nel 1931 l’allontanamento dall’insegnamento per le sue idee antifasciste.

Richiamata all’insegnamento nell’agosto 1943 presso il liceo Beccaria di Milano, dopo l’8 settembre scelse la via della Resistenza, militando nel Partito d’Azione. Proprio il 30 dicembre 1943 venne arrestata e successivamente processata dal Tribunale militare di Milano nell’agosto 1944. Rinviata al Tribunale speciale per un nuovo provvedimento penale, riuscì a evadere dal carcere nell’ottobre dello stesso anno, unendosi al movimento partigiano dell’Oltrepò pavese fino alla Liberazione.

Nel dopoguerra, dopo aver ricoperto per due anni la presidenza del liceo Beccaria, Ceva dedicò le sue energie alla conservazione della memoria storica della Resistenza. Fu tra i fondatori dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, dove ricoprì il ruolo di segretaria generale dal 1955 al 1971, contribuendo anche al comitato direttivo della rassegna “Il movimento di liberazione in Italia” dal 1956 al 1971.

Figura poliedrica, unì l’impegno civile all’attività intellettuale: traduttrice di Tacito e studiosa di problemi filosofici e letterari, ha lasciato numerose pubblicazioni sulla lotta antifascista. Tra le sue opere più significative ricordiamo “Storia di una passione” (1948), “Tempo dei vivi. 1943-1945” (1954), “Cinque anni di storia italiana” (1964) e “La storia che ritorna. La Terza Deca di Tito Livio e l’ultimo conflitto mondiale” (1979).

Si spense a Milano nel 1982, lasciando una preziosa eredità di pensiero e di azione nella storia dell’antifascismo e della cultura italiana del Novecento.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Bernardo Sacco, a Roma fu chiamato del Vescovo di Pavia Giovanni Maria del Monte eletto Papa col nome di Giulio III

01/07/1579
Accadde oggi

Nino Bixio, eroe nazionale

02/10/1821
Accadde oggi

Si inaugura il Sentiero Europa che colloca il Parco del Ticino al centro di un percorso di meraviglie

02/07/1972
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca