Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

14/03/1827

Condividi:


giansenismo Teologia Università di Pavia
Almanacco

L’addio a Pietro Tamburini, il teologo che insegnò alla Pavia illuminata

Il 14 marzo 1827 si spegneva a Pavia, all’età di 90 anni, Pietro Tamburini, figura di spicco del panorama culturale e accademico pavese. Abate, teologo e patriota, Tamburini lasciò un’impronta indelebile nella storia della città e dell’Università.

Nato a Brescia nel 1737, Tamburini intraprese la carriera ecclesiastica, distinguendosi per il suo acume intellettuale e la sua apertura mentale. Dopo un periodo a Roma, dove lavorò presso il Collegio Irlandese, nel 1776 giunse a Pavia, chiamato a ricoprire la cattedra di teologia presso l’Università.

Il nome di Tamburini è indissolubilmente legato al movimento dottrinario del giansenismo, che trovò a Pavia un terreno fertile grazie anche alla presenza del professor Giuseppe Zola. Intorno ai due docenti si formò un vero e proprio partito, il “tamburinismo”, che animò il dibattito culturale e religioso della città.

La fama di Tamburini non si limitò alla teologia. Egli insegnò anche discipline giuridiche, filosofia morale e diritto naturale, dimostrando una straordinaria versatilità e una profonda conoscenza dei diversi ambiti del sapere.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca