Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

28/11/2005

Condividi:


arte pasticcera dolci tipici Zuppa di Voghera
Almanacco

La Zuppa di Voghera diventa De.Co.

Anno 1978, in una piccola bottega di via Garibaldi, a Voghera, Giuliano Vellini, un giovane pasticcere dal talento straordinario, avvia quella che sarebbe diventata una delle storie più dolci della città. All’interno di un’antica selleria, Vellini inizia a sperimentare e creare, gettando le basi per una delle sue invenzioni più celebri: la Zuppa di Voghera.

28 Novembre 2005
Un momento storico per la città e per la sua tradizione gastronomica: la Zuppa di Voghera riceve il prestigioso marchio De.Co. (Denominazione Comunale di Origine). Questo riconoscimento sancisce ufficialmente l’unicità e il valore culturale del dolce, rendendolo un simbolo non solo della pasticceria locale, ma anche della comunità vogherese.

Quindici anni dopo Giuliano Vellini si spegne all’età di 82 anni, lasciando un’eredità inestimabile non solo nei suoi dolci, ma anche nel cuore dei suoi concittadini. La sua scomparsa segna la fine di un’epoca, ma il suo spirito creativo vive ancora nella tradizione che ha costruito. La ricetta originale della Zuppa di Voghera rimane avvolta in un velo di mistero, custodita gelosamente da Vellini durante la sua vita. Nonostante ciò, il dolce continua a essere un simbolo di festa e unione per la città, tramandando il ricordo del suo creatore e della sua passione per l’arte pasticcera. Riproposto in alcune famose pasticcerie della città, oppure realizzato nella cucina di casa, non smette di rappresentare il legame con Voghera.

Oggi, la Zuppa di Voghera non è solo un dolce, ma un pezzo di storia che unisce generazioni. Dalle tavole delle feste ai ricordi d’infanzia, questo dessert rappresenta l’essenza della tradizione vogherese e continua a essere gustato con orgoglio dai suoi cittadini.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca