Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

10/12/1781

Condividi:


liutprando San Pietro in Ciel d'Oro storia di Pavia
Almanacco

La soppressione della Canonica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia

Il 10 dicembre 1781 segna una data significativa nella storia dell’abbazia benedettina maschile di San Pietro in Ciel d’Oro, uno dei simboli più importanti della spiritualità e del potere economico del medioevo pavese. Questa giornata rappresenta la soppressione ufficiale della canonica regolare lateranense, decretata in esecuzione del regio dispaccio del 6 settembre dello stesso anno. Fondata nella prima metà dell’VIII secolo dal re longobardo Liutprando, l’abbazia ebbe un ruolo centrale nella vita religiosa, culturale e politica della città. Esente dall’autorità episcopale, il monastero benedettino esercitava il proprio ministero spirituale in autonomia e gestiva vasti possedimenti terrieri grazie alle numerose donazioni imperiali ricevute tra il IX e il XII secolo.

Imperatori come Ottone I, Federico I Barbarossa e Corrado II concessero privilegi significativi, tra cui diplomi di immunità e diritti signorili su terre che si estendevano ben oltre Pavia, arrivando fino alla Val Camonica, al Monferrato e persino a Firenze. Tra le località principali figuravano Lardirago, Villanterio, Bereguardo, e Casei Gerola. Tuttavia, il 1221 segnò un momento drammatico nella storia dell’abbazia: l’assassinio dell’abate da parte dei monaci portò alla soppressione del monastero benedettino. Successivamente, l’edificio fu affidato ai canonici regolari lateranensi, che mantennero la gestione spirituale e patrimoniale del complesso fino al XVIII secolo. Durante questo periodo, le proprietà furono progressivamente concentrate nelle vicinanze di Pavia, rafforzando il legame tra il monastero e il territorio comunale pavese.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca