Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

20/11/1961

Condividi:


Bressana Bottarone industria pavese scuola
Almanacco

La scuola di Bressana Bottarone prende il nome dell’industriale Edoardo Palli

Il 20 novembre 1961 il consiglio dei professori della Scuola di avviamento professionale a indirizzo industriale di Bressana Bottarone propose di intitolare l’istituto a Edoardo Palli, figura simbolo dell’industria laterizia locale. La proposta fu accolta dal consiglio comunale, presieduto dal sindaco Carlo Pisani, riconoscendo i meriti della famiglia Palli, pioniera nell’industria dei laterizi e protagonista di importanti iniziative benefiche.

L’epoca d’oro delle fornaci di Bressana

Bressana Bottarone, situata in una zona ricca di argilla, è stata per secoli terra di fornaci. Tra le più importanti spiccava la fornace Palli, fondata nel 1712 e divenuta nel tempo un pilastro economico del territorio. Negli anni ’50 e ’60, lo stabilimento Palli di via IV Novembre contava cinque ciminiere ed era un vasto complesso con tre fornaci specializzate nella produzione di tegole marsigliesi, tegole catramate e mattoni forati.

Il lavoro era scandito da un’organizzazione meticolosa: l’argilla veniva estratta dalle cave, lavorata con macchinari speciali e trasformata in laterizi attraverso un processo che coinvolgeva diverse figure, dagli operai delle presse ai fuochisti che alimentavano i forni. Le tegole cotte venivano poi accatastate nei cortili della fornace, pronte per essere distribuite.

Edoardo Palli e l’eredità di un’industria

Edoardo Palli, nato a Voghera il 2 novembre 1846, fu il protagonista di questa eccellenza industriale. Sotto la sua guida, la fornace di famiglia espanse la sua attività, installando stabilimenti anche a Voghera, Pizzale e Lungavilla. La famiglia Palli non si distinse solo per il contributo economico, ma anche per il suo impegno sociale e benefico, tanto che la delibera del consiglio comunale del 1961 sottolineava come i discendenti di Edoardo continuassero a incarnare queste tradizioni.

Da Scuola di avviamento a Scuola media ‘Palli’

La Scuola di avviamento professionale, istituita in via Depretis nel 1961, rappresentò un punto di riferimento per la formazione tecnica dei giovani di Bressana. Con la riforma scolastica del 1963, l’istituto divenne Scuola media statale ‘Palli’, continuando a portare il nome dell’illustre industriale.

Oggi, anche se delle antiche fornaci non rimane traccia – sostituite da aree residenziali – l’eredità di Edoardo Palli vive nel nome della scuola e nel ricordo di una comunità che deve a questa famiglia un capitolo fondamentale della sua storia. Attualmente, la scuola è sede associata della media «Giuseppe Maria Giulietti» di Casteggio, ma il legame con il passato industriale di Bressana resta un elemento identitario prezioso.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca