Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

18/01/1581

Condividi:


Collegio Borromeo evento storico prima messa
Almanacco

La prima messa nella cappella del Collegio Borromeo

Il 18 gennaio 1581, giorno della festa della Cattedra di san Pietro secondo il Rito Ambrosiano, viene celebrata la prima messa nella cappella del Collegio Borromeo di Pavia. Un evento storico documentato con precisione in un foglio conservato nell’archivio storico del Collegio (ACB, Possessioni, b. 157, fasc. 8).

La cerimonia, celebrata mentre il palazzo era ancora in costruzione, vide la partecipazione di un gruppo selezionato di persone: il diciassettenne conte Federico Borromeo, cugino di san Carlo, accompagnato dal suo precettore Simone Gazzola, dall’illustre Flaminio Papazzoni (docente di Filosofia dell’università di Bologna) e dal conte Ercole dal Verme. La funzione fu officiata dall’oblato Giulio Cesare Bonomi.

La cappella, cuore del progetto educativo voluto da san Carlo Borromeo e progettato dal Pellegrini, era già completamente funzionante e decorata. Gli affreschi della volta, opera del pittore Giovanni Battista Muttoni, rappresentavano il primo intervento decorativo del Collegio, caratterizzati da un ricco apparato ornamentale tardomanierista con quadrature prospettiche e decorazioni a grottesca. Le pitture includevano angeli monocromi con gli strumenti della Passione di Cristo e quattro scene dell’Antico Testamento, ispirate alle incisioni di Bernard Salomon.

Questa prima messa, celebrata alcuni mesi prima dell’arrivo dei primi studenti universitari previsto per aprile, segnò l’inizio della vita spirituale di un’istituzione che ancora oggi mantiene viva la sua missione educativa e culturale nel cuore di Pavia.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca