Il 13 febbraio 1949 segna una tappa fondamentale nella storia della Corale Franco Vittadini di Pavia: con l’aggiunta delle sezioni femminili, il gruppo vocale si trasforma in un coro a voci miste. Questo cambiamento amplia le potenzialità espressive della corale e ne consolida il ruolo nel panorama musicale pavese.
La Corale Vittadini era stata fondata pochi mesi prima, il 20 novembre 1948, dal Maestro Augusto Pesci, con l’autorizzazione dello stesso Franco Vittadini a portarne il nome. Proprio in quei giorni, il grande musicista pavese si spense nella sua città natale, lasciando un’eredità artistica che il coro avrebbe contribuito a valorizzare. Fin dalla sua nascita, la Corale Vittadini ricevette l’incarico di eseguire le Messe solenni nel Duomo di Pavia, accompagnando le principali celebrazioni religiose.
L’inserimento delle voci femminili permise al coro di affrontare un repertorio più ampio e variegato, rafforzando ulteriormente la sua presenza nelle manifestazioni musicali e liturgiche della città. Ancora oggi, la Corale Vittadini rappresenta un’importante istituzione culturale, custode di una tradizione musicale che affonda le radici nel cuore di Pavia.