Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

10/03/1612

Condividi:


consacrazione duomo di vigevano Francesco II Sforza
Almanacco

La consacrazione del Duomo di Vigevano

Il 10 marzo 1612, Vigevano celebra un momento cruciale: la consacrazione del suo Duomo, dedicato a Sant’Ambrogio, patrono della città. Questo evento segna il compimento di un’opera iniziata nel 1532 da Francesco II Sforza, che volle trasformare una preesistente chiesa trecentesca in un edificio maestoso.

Il Duomo si erge imponente su Piazza Ducale, cuore pulsante di Vigevano. La sua architettura è un racconto vivente delle epoche che ha attraversato. Francesco II Sforza avvia la costruzione in stile rinascimentale, gettando le basi di un edificio che si trasformerà nel tempo. Nel 1612, la consacrazione sancisce il completamento della struttura originaria. Successivamente, il vescovo Juan Caramuel y Lobkowitz concepisce l’audace facciata concava, un tocco barocco che verrà realizzato dopo la sua morte, conferendo al Duomo un aspetto unico.

Vigevano condivide con Milano il patrono Sant’Ambrogio, ma ha un legame speciale con il Beato Matteo Carreri. A differenza dei milanesi, però, , i vigevanesi festeggiano il loro protettore, il Beato Matteo Carreri. Così, mentre per Milano la festività è il 7 dicembre, la città ducale festeggia  il lunedì successivo alla seconda domenica di ottobre. Questa particolarità, a volte, genera confusione tra i cittadini, che tendono a identificare erroneamente il Beato Matteo come unico patrono.

Il Duomo di Vigevano è un tesoro di arte e spiritualità. Le tre navate custodiscono opere preziose, testimonianze della devozione e dell’abilità artistica del passato. La facciata concava cattura lo sguardo, un’opera architettonica che non smette di stupire. Adiacente alla Cattedrale, il Museo del Tesoro del Duomo raccoglie oggetti sacri e opere d’arte, offrendo un ulteriore spaccato della storia del luogo.

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Layla Ragazzi: occhi verdi e tenacia. Da Mortara al titolo di Miss Italia

11/09/1960
Accadde oggi

L'ingresso di San Siro a Pavia

12/09/57
Accadde oggi

Trattato di Worms, la provincia di Voghera passa al Regno di Sardegna

13/09/1473
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca