Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

13/01/1941

Condividi:


Chiesa della Sacra Famiglia frati cappuccini incendio vigevano
Almanacco

La chiesa della Sacra Famiglia a Vigevano e l’incendio del 1941

Conosciuta affettuosamente come la “chiesa dei frati”, la Chiesa della Sacra Famiglia è un simbolo di fede e storia a Vigevano, strettamente legata alla presenza dei Frati Francescani Cappuccini. Questo luogo di culto rappresenta il terzo capitolo nella storia dei conventi costruiti dai Cappuccini in città. La storia dei Cappuccini a Vigevano inizia, infatti, con il primo convento edificato presso la chiesa di N.S. di Loreto, utilizzato fino al 1612. Successivamente, i frati si spostarono presso la chiesa di S. Maria del Crocifisso, dove rimasero fino al 1805, anno in cui il convento fu soppresso in seguito a provvedimenti governativi.

Dopo quasi un secolo di assenza, l’occasione per il ritorno dei Cappuccini si presentò con la messa in vendita della villa Mondello, situata sul corso Genova. Il 28 marzo 1895, i frati acquistarono la proprietà dall’avvocato Giuseppe Garberini per 28.262 lire. Solo pochi mesi dopo, il 2 luglio dello stesso anno, presero possesso dei locali e avviarono i lavori per costruire una nuova chiesa, un seminario e un piccolo convento.

I lavori per la Chiesa della Sacra Famiglia durarono oltre tre decenni, fino al completamento nel 1928. Tuttavia, il 13 gennaio 1941, un violento incendio devastò l’altare maggiore, il tabernacolo e parte del coro, segnando una delle pagine più dolorose nella storia della chiesa.

La ricostruzione fu affidata a Padre Guardiano Innocenzo Roncalli, che progettò il nuovo altare, mentre le decorazioni furono realizzate dall’artista Luigi Brusatori. Le pitture nella zona d’ingresso sono invece opera del pittore vigevanese Francesco Mazzucchi.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Antonio Zoncada, docente di letteratura all'Università di Pavia: fu anche ideatore di indovinelli e giochi di parole

04/07/1813
Accadde oggi

Il bombardamento di Pavia

04/07/1944
Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca