Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

24/03/1870

Condividi:


caserma insurrezione Pavia Pietro Barsanti
Almanacco

Quando la rivoluzione finì in un “Patatrac”: la storia dietro la parola di un disastro

La ex caserma del Lino

L’episodio dell’insurrezione mazziniana a Pavia nel 1870 è uno degli ultimi tentativi rivoluzionari di ispirazione repubblicana nel Risorgimento italiano. Questo evento si colloca in un periodo di grande instabilità politica, alla vigilia della presa di Roma (20 settembre 1870), che avrebbe segnato la fine dello Stato Pontificio e il completamento dell’unità d’Italia.

Il contesto storico

Nel marzo del 1870, in diverse città italiane si verificano moti insurrezionali organizzati da gruppi repubblicani vicini a Giuseppe Mazzini. Il loro obiettivo era abbattere la monarchia sabauda e instaurare una repubblica. Tuttavia, questi tentativi non ebbero successo, sia per la scarsa adesione popolare sia per la reazione rapida dell’esercito.

Uno degli episodi più significativi avvenne a Pavia il 24 marzo 1870, quando un gruppo di insorti assaltò la caserma del Lino, sede di un battaglione del 42° Reggimento Fanteria della Brigata Modena. Il gruppo era guidato da Pietro Barsanti, caporale dell’esercito italiano, che fece irruzione nella caserma di San Francesco al grido di “Viva Roma, viva la Repubblica”.

Il fallimento dell’insurrezione

Nonostante il fervore rivoluzionario, l’insurrezione fallì rapidamente. La reazione dei soldati della Brigata Modena fu immediata e costrinse i rivoltosi alla fuga. Lo scontro lasciò tre morti sul terreno, e Barsanti venne catturato. Il suo destino fu segnato: fu fucilato il 27 agosto 1870 nel Castello Sforzesco di Milano.

L’origine del termine “Patatrac”

Secondo lo scrittore pavese Mino Milani, che nel 2013 ha dedicato al fatto il libro Patatrac (Ed. Barion), proprio da questo episodio deriverebbe il termine. “Patatrac” sarebbe stato usato per descrivere il fragore del fallimento della rivolta, un rumore secco e improvviso, simbolo della disfatta repubblicana a Pavia.

Anche se oggi il termine patatrac è usato nel linguaggio comune per indicare un disastro improvviso o un crollo, il suo legame con la storia del Risorgimento pavese offre una prospettiva affascinante e poco conosciuta.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Si inaugura il Sentiero Europa che colloca il Parco del Ticino al centro di un percorso di meraviglie

02/07/1972
Accadde oggi

Nino Bixio, eroe nazionale

02/10/1821
Accadde oggi

Eleonora Duse, la Divina, nasce a Vigevano

03/07/1858
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca