Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

27/08/1396

Condividi:


accadde oggi almanacco Certosa di Pavia gian galeazzo sforza
Almanacco

Posta la prima pietra per la costruzione della Certosa di Pavia

Il 27 agosto 1396 Giovanni Galeazzo Sforza pose la prima pietra per la costruzione della Certosa di Pavia. Alla cerimonia erano presenti il duca Gian Galeazzo Visconti, i suoi figli Giovanni Maria e Gabriele, e le massime autorità civili e religiose del momento.Quattro pietre benedette dal vescovo di Pavia, Guglielmo Centauro, erano state predisposte per la cerimonia. Gian Galeazzo fu il primo a scendere nello scavo e a collocare una delle pietre, seguito dai suoi figli. La quarta pietra venne collocata da Francesco Barbavara, consigliere ducale, in nome del terzo figlio del Duca, Filippo Maria, che all’epoca aveva solo sei anni. La cerimonia si concluse con una messa celebrata dal vescovo di Pavia. Al termine il Duca ritornò subito alla sua residenza di Pavia, mentre gli altri partecipanti partecipano ad un abbondante pranzo. Iniziò così la costruzione della Certosa, che sarebbe diventata uno dei monumenti più significativi e splendidi dell’arte lombarda.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

E' il giorno di gloria della cavalleria piemontese, decisiva per battere gli austriaci a Montebello

20/05/1859
Accadde oggi

Giovanni Agnelli visita la Necchi di Pavia: è il 1951, momento magico per l'azienda di macchine da cucire e l'imprenditoria pavese

21/05/1951
Accadde oggi

Di ritorno da un pellegrinaggio a Roma muore di malaria San Bovo: diventerà patrono di Voghera

22/05/986
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca