Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

06/12/1936

Condividi:


medioevo mosaico Sant'Eustachio

Il mosaico pavese di Sant’Eustachio riaffiora dopo secoli

Il 6 dicembre 1936, durante i lavori di demolizione delle cattedrali gemine romaniche di Pavia, venne alla luce un raro mosaico pavimentale medievale raffigurante la Passio di Sant’Eustachio. Questo capolavoro, originario della cattedrale invernale di Santa Maria del Popolo, è considerato uno dei mosaici medievali più straordinari dell’Occidente, secondo Xavier Barral I Altet, massimo studioso di pavimenti romanici.

Il mosaico si distingue per la vivida policromia e il racconto agiografico organizzato in registri istoriati, arricchiti da decorazioni geometriche e motivi simbolici. È l’unico esempio musivo noto della Passione di Sant’Eustachio, un soggetto che trova parallelismi solo nella scultura romanica di Vézelay e Monreale.

Dopo il ritrovamento, il mosaico fu trasferito nel deposito della Fabbriceria del Duomo e restaurato nel 1950. Testimone dell’arte e della spiritualità medievale, rimane un simbolo della ricca tradizione musiva di Pavia, città che custodisce numerosi pavimenti a mosaico nelle sue chiese storiche. Verrà restaurato nel 1950. E’ conservato ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce a Mede Giuseppe Sormani, figura di spicco nella storia medica e scientifica

19/08/1844
Accadde oggi

Si spegne a Roma papa Giovanni XIV, nato a Pavia

20/08/984
Accadde oggi

Nasce a Portalbera, in Oltrepò Pavese, il linguista Luigi Heilmann

21/08/1911
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca