Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

25/05/1918

Condividi:


accadde oggi almanacco carlo forlanini Pavia terre pavesi
Almanacco

Il medico e inventore Carlo Forlanini muore a Nervi

Carlo Forlanini

Carlo Forlanini nel 1882 inventò a Pavia, dove si era laureato in medicina, il pneumotorace artificiale, fondamentale per la guarigione dei tubercolotici. Fu un’invenzione che restituì speranza ai tantissimi malati e alle loro famiglie, basti pensare che  all’inizio del Novecento si contavano in Italia quasi 60000 morti ogni anno per tubercolosi, per la maggior parte giovani.

Il principio su cui Forlanini fondò gli studi era basato sull’osservazione che gli ammalati di tubercolosi cavitaria (la tisi polmonare) che avevano fortuitamente uno pneumotorace spontaneo erano soggetti ad un decorso della malattia molto più favorevole. Questo suggerì a Forlanini che il polmone in riposo funzionale cicatrizzasse molto più velocemente e che quindi introducendo del gas inerte nella cavità pleurica in corrispondenza del polmone leso era possibile indurre artificiosamente questa condizione, favorendo in tal modo la guarigione. Era la cosiddetta tecnica della collassoterapia.

I suoi lavori lo portarono più volte tra il 1912 ed il 1918 vicinissimo al premio Nobel per la Medicina che tuttavia non raggiunse. Carlo Forlanini morì il 25 maggio 1918 a Nervi (GE).

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Juan Caramuel y Lobkowitz, futuro vescovo di Vigevano

23/05/1606
Accadde oggi

Inaugurato il Teatro del Nobile Condominio, oggi Teatro Fraschini

24/05/1773
Accadde oggi

Voghera accoglie alla stazione cittadina Sua Maestà il re Vittorio Emanuele II

26/05/1858
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca