Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

17/09/1420

Condividi:


Filippo Maria Visconti Pavia Università
Almanacco

Il Decreto di Filippo Maria Visconti e il Monopolio dell’Istruzione: L’Università di Pavia nel 1420

Il 17 settembre 1420, il duca Filippo Maria Visconti emana un decreto che stabilisce l’obbligo per tutti i sudditi del Ducato di Milano, sia uomini che donne, di ottenere la laurea esclusivamente presso l’Università di Pavia. La violazione di questa norma comportava una pesante sanzione di 600 fiorini d’oro, corrispondenti a circa dieci anni di stipendio medio, da pagare dai genitori degli studenti trasgressori.

Questo decreto perseguiva diversi obiettivi. In primo luogo, il Duca voleva rafforzare il potere del Ducato di Milano e consolidare il controllo su istruzione e cultura in un periodo di grande instabilità geopolitica, data la piccola dimensione del ducato e la minaccia rappresentata dai potenti nemici circostanti.

In secondo luogo, il decreto mirava a promuovere l’Università di Pavia, all’epoca una delle più prestigiose istituzioni accademiche d’Italia, che si trovava in competizione con altre università. Filippo Maria Visconti voleva garantire all’Università di Pavia una posizione di assoluto monopolio sull’istruzione superiore nel Ducato, rendendola l’unica università ufficialmente riconosciuta.

L’impatto del decreto fu notevole: l’Università di Pavia vide aumentare significativamente il numero di studenti e di docenti, diventando un centro di cultura e ricerca di primaria importanza. Questo provvedimento consolidò il prestigio dell’ateneo, che divenne una delle università più rinomate d’Europa.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Antonio Zoncada, docente di letteratura all'Università di Pavia: fu anche ideatore di indovinelli e giochi di parole

04/07/1813
Accadde oggi

Il bombardamento di Pavia

04/07/1944
Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca