Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

11/12/1973

Condividi:


botanica riserva naturale Università di Pavia
Almanacco

Il Bosco “Siro Negri” diventa Riserva Naturale

La Riserva Naturale Bosco Siro Negri rappresenta un autentico patrimonio naturalistico e scientifico delle terre pavesi. Situata sulla sponda destra del fiume Ticino, tra i comuni di Pavia e Zerbolò, questa area protetta è gestita dall’Università degli Studi di Pavia, che ne preserva l’integrità in omaggio alla visione del donatore Giuseppe Negri.

Il Bosco Siro Negri deve la sua esistenza a Giuseppe Negri, cittadino pavese e appassionato di natura, che nel 1967 donò all’Università il terreno. Tre anni dopo, in occasione dell’Anno Europeo per la Conservazione della Natura, l’area venne vincolata come Riserva naturale integrale e intitolata a Siro Negri, fratello del donatore. Con il Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 1973, il Bosco ottenne ufficialmente lo status di Riserva Naturale dallo Stato Italiano.

In linea con le intenzioni del fondatore, la Riserva è gestita con l’obiettivo di conservarne l’ecosistema senza interventi diretti, limitando l’accesso per scopi scientifici, educativi e di vigilanza.

Originariamente estesa per circa 10,5 ettari, la superficie della Riserva è raddoppiata nel 2008 grazie all’acquisto di un fondo confinante precedentemente destinato alla pioppicoltura. La gestione è affidata al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, con il supporto del Ministero dell’Ambiente. Le attività comprendono la ricerca scientifica, la didattica e la divulgazione, anche attraverso il Centro Didattico Divulgativo situato presso l’Orto Botanico di Pavia.

Il Bosco Siro Negri rappresenta un esempio raro di foresta planiziale con caratteristiche di naturalità e minimo impatto antropico, conservando un prezioso retaggio botanico della Pianura Padana. Tra le sue peculiarità spicca la ricca fauna saproxilica, costituita da organismi che vivono nel legno morto, elemento distintivo del biotopo.

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

A Cella di Varzi prima pietra per il Tempio della Fraternità, costruito con rovine e reperti bellici

07/09/1951
Accadde oggi

A San Zenone Po nasce Gianni Brera, grande giornalista cantore del calcio narrato con un linguaggio ricco di metafore

08/09/1919
Accadde oggi

Layla Ragazzi: occhi verdi e tenacia. Da Mortara al titolo di Miss Italia

11/09/1960
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca