Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

23/11/1977

Condividi:


Alberto Arbasino cultura Televisione italiana
Almanacco

Il 23 novembre 1977: Alberto Arbasino e l’inizio di Match, un programma culturale rivoluzionario

Il 23 novembre segna l’anniversario di un momento memorabile nella televisione italiana: l’esordio di Match, condotto da Alberto Arbasino sulla Rete 1. Questo ciclo di dieci puntate, trasmesse dal 23 novembre 1977 al 1° febbraio 1978, rappresentò un esperimento unico di dibattito culturale televisivo. Arbasino, già acclamato scrittore e intellettuale, fu l’arbitro di incontri tra due personalità dello stesso ambito, protagonisti di “domande incrociate”, come recitava il sottotitolo del programma.

L’idea di Match nacque dalla mente di Arnaldo Bagnasco, pioniere della TV culturale, che insieme a Marina Gefter Cervi e Adriana Borgonovo, lanciò Arbasino nella sua unica avventura televisiva. Un format innovativo, quasi senza interruzioni, registrato a colori e con una media di sette milioni e mezzo di spettatori: un risultato straordinario per una rubrica culturale in seconda serata.

La puntata inaugurale del 23 novembre fu dedicata al teatro, mettendo a confronto Giorgio Albertazzi, rappresentante del teatro tradizionale, e Memè Perlini, esponente dell’avanguardia. Al loro fianco, sostenitori di spicco: Tito Schipa Jr. ed Elisabetta Pozzi per Albertazzi, e Italo Moscati, Maurizio Liverani e Giuseppe Bartolucci per Perlini. Il dibattito, vivace e acceso, si chiuse con una riflessione dello stesso Arbasino: “Due autoritratti: abbiamo avuto un teatrante della generazione di mezzo, pieno di critiche e autocritiche, e abbiamo invece avuto un rappresentante della generazione esordiente, pieno di certezze quasi assolute.”

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nino Bixio, eroe nazionale

02/10/1821
Accadde oggi

Si inaugura il Sentiero Europa che colloca il Parco del Ticino al centro di un percorso di meraviglie

02/07/1972
Accadde oggi

Eleonora Duse, la Divina, nasce a Vigevano

03/07/1858
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca