Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

07/03/1950

Condividi:


storia della psichiatria Università di Pavia Voghera
Almanacco

Gaspare Pietro Bergonzoli: una vita dedicata alla psichiatria e alla comunità di Voghera

Il 7 marzo 1950 si spegneva a Voghera Gaspare Pietro Bergonzoli, figura di spicco nel panorama medico e sociale della città. Nato a Sant’Agata di Cannobio, sulle sponde del Lago Maggiore, proveniva da una famiglia di illustri antenati, tra cui lo scultore Giulio Bergonzoli.

Dai documenti anagrafici di Voghera risulta immigrato da Pavia il 1° marzo 1879. Proprio a Pavia frequentò l’Università, laureandosi nell’anno accademico 1889-90. Nel 1896 entrò a lavorare come medico assistente presso l’Ospedale Psichiatrico di Pavia a Voghera, dove nel 1904 divenne vicedirettore, succedendo allo zio Francesco Bergonzoli, e nel 1910 assunse la direzione dell’istituto.

Bergonzoli visse e operò nell’ospedale per gran parte della sua vita, insieme alla sua famiglia, che comprendeva la moglie Romilda Calcaprina e i loro tre figli: Francesco (ingegnere), Fernando (ragioniere) ed Enzo (medico traumatologo). All’epoca, infatti, i medici risiedevano all’interno del manicomio con le loro famiglie.

Studioso di fama e collaboratore di Cesare Lombroso, che lo citò in alcune delle sue opere, Bergonzoli aveva interessi che spaziavano oltre la medicina: la sua biblioteca, ricca di volumi in italiano, tedesco, inglese e francese, testimonia la sua passione per la cultura. Nel corso della sua attività scientifica raccolse e classificò una collezione di crani e cervelli di pazienti deceduti nell’istituto, una raccolta oggi purtroppo perduta. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano Note craniometriche su 26 crani di prostitute (1893), oltre a vari studi e relazioni sulle attività del manicomio provinciale di Voghera.

Parallelamente all’attività ospedaliera, svolse attività di insegnamento presso l’Università di Pavia, dove fu libero docente di psichiatria forense (1921-1922) e di clinica delle malattie nervose e mentali (1922-1949). Il suo impegno sociale si manifestò anche nella direzione dell’Orfanotrofio cittadino di Voghera, che guidò per oltre vent’anni.

Dopo il pensionamento nel 1939, Bergonzoli si trasferì con la famiglia in via XX Settembre a Voghera, dove morì il 7 marzo 1950. Rimasto vedovo nel 1916, si risposò con un’infermiera, Ada Burani, che gli sopravvisse fino al 1982.

Oggi il suo nome resta legato alla storia della psichiatria e della città di Voghera, a cui dedicò la sua intera esistenza.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca