Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

25/03/1450

Condividi:


Francesco Sforza vigevano
Almanacco

Francesco Sforza prende possesso di Vigevano e concede importanti privilegi al popolo

Il 25 marzo 1450 il conte Francesco Sforza acclamato duca di Milano prende possesso del Castello di Vigevano insieme alla sua sposa Bianca Maria e al primogenito Galeazzo Maria. Per cinque giorni il novello duca vuole che la città festeggi con musica, danze tornei e ricchi pranzi. Terminato il tempo delle celebrazioni, Francesco Sforza si mette al lavoro per la città. Fa ampliare il castello, ricostruisce le antiche mura rovinate dai precedenti assedi e, per farsi ben volere dal popolo, concede importanti privilegi. Privilegi più che meritati dai vigevanesi che con estrema generosità avevano già donato al duca il Naviglio e quel grandissimo terreno, duemila pertiche circa alle porte della città, sui cui successivamente verrà edificata la villa Sforzesca, primo modello in Italia di azienda agricola. Un merito importante di Francesco Sforza è stato il proseguimento dei lavori della Certosa di Pavia, affidati prima al Solari e, tra il 1464 e il 1466, a Cristoforo Mantegazza.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Giovanni Agnelli visita la Necchi di Pavia: è il 1951, momento magico per l'azienda di macchine da cucire e l'imprenditoria pavese

21/05/1951
Accadde oggi

Di ritorno da un pellegrinaggio a Roma muore di malaria San Bovo: diventerà patrono di Voghera

22/05/986
Accadde oggi

Nasce Juan Caramuel y Lobkowitz, futuro vescovo di Vigevano

23/05/1606
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca