Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

02/04/1162

Condividi:


federico barbarossa milano Pavia
Almanacco

Federico Barbarossa festeggia a Pavia il successo dell’assedio di Milano

Federico Barbarossa

Federico Barbarossa festeggia a Pavia il successo dell’assedio di Milano. È il 2 aprile dell’anno 1162, l’imperatore partecipa con la corona ferrea in capo – insieme all’imperatrice sua moglie, Beatrice di Borgogna, – alla solenne messa celebrata nella cattedrale di Pavia per la festività di Pasqua.

Così, mentre Milano è in ginocchio dopo giornate di incendi, saccheggi e devastazioni, il Barbarossa si ritira a Pavia, città che ama e dove solitamente soggiorna privilegiando il monastero di San Pietro in Ciel d’Oro o quello di San Salvatore. Al termine della messa è protagonista di un ricco banchetto con i massimi esponenti pavesi organizzato nella curia vescovile. La “fedeltà” di Pavia viene premiata politicamente: la città potrà governarsi con i propri consoli senza – come accaduto in altre province – l’interferenza di un podestà di nomina imperiale. Nella primavera del 1155 Barbarossa era stato incoronato re d’Italia nella Basilica di San Michele, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo aveva incoronato imperatore a Roma.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Accadde oggi

Nasce Guglielmo Chiolini, il grande narratore del passato di Pavia attraverso le sue fotografie

10/07/1900
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca