Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

29/03/1848

Condividi:


San Martino Siccomario tricolore
Almanacco

È il giorno in cui il Tricolore sventola per la prima volta sotto il cielo di San Martino Siccomario

È sotto il cielo di San Martino Siccomario, comune alle porte di Pavia, che ha sventolato per la prima volta il Tricolore. Era il 29 marzo 1848. Il re Carlo Alberto alla testa dell’esercito piemontese parte da Voghera con le sue truppe per raggiungere Pavia. Nella tarda mattinata si ferma nel comune di San Martino Siccomario, vicino alle acque del Gravellone, per far abbeverare i cavalli. Un ponte di barche è il confine Lombardo Veneto. La tensione è alle stelle: gli austriaci hanno abbandonato Pavia ma gruppi di volontari scalpitano contro l’invasore. Con coraggio Carlo Alberto supera il ponte, entra sul territorio lombardo, innalza il vessillo tricolore e lo distribuisce alle truppe: è l’inizio della prima guerra d’indipendenza e del sogno di un’Italia unita. I piemontesi ammainano la bandiera rossa con la croce dei Savoia e accettano quel bianco, rosso e verde che ancora oggi ci unisce.

(Raffaella Costa)

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il medico e inventore Carlo Forlanini muore a Nervi

25/05/1918
Accadde oggi

Voghera accoglie alla stazione cittadina Sua Maestà il re Vittorio Emanuele II

26/05/1858
Accadde oggi

In Piazza del Lino a Pavia si inaugura il monumento alla Famiglia Cairoli: genitori e figli tutti eroi del Risorgimento

27/05/1900
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca