Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

23/04/1946

Condividi:


Benito Mussolini Domenico Leccisi musocco
Almanacco

Domenico Leccisi trafuga la salma di Benito Mussolini dal cimitero del Musocco

Notte del 23 aprile 1946: Domenico Leccisi trafuga la salma di Benito Mussolini dal cimitero del Musocco. Sarà ritrovata alla Certosa di Pavia il 12 agosto. Dopo i fatti di piazzale Loreto, per volere delle autorità, il corpo di Benito Mussolini viene tumulato in gran segreto in una fossa anonima nel cimitero di Milano.

Ma un gruppo neofascista, con a capo Domenico Leccisi, ne reclama una sepoltura più degna e lo trafuga un anno dopo. Grande è lo stupore quando ad agosto la salma del Duce viene ritrovata alla Certosa di Pavia: è nello splendido edificio monastico, realizzato tra la fine del 1400 e i primi anni del secolo successivo, che sono custoditi i resti di Mussolini. Il corpo viene ritrovato chiuso in un baule e avvolto in due sacchi di plastica in un armadio a muro di una cella al piano terreno della Certosa.

Solo nel 1957 il Duce sarà definitivamente seppellito nella tomba di famiglia a Predappio. In quei precedenti nove anni è stato segretamente conservato in una cappella del convento cappuccino di Cerro Maggiore, poco lontano da Milano.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca