Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

25/11/1879

Condividi:


Politica italiana stradella trasformismo
Almanacco

Depretis è Ministro dell’Interno, inizia per lui il terzo mandato

Agostino Depretis, figura centrale del panorama politico italiano dell’Ottocento, assunse per la terza volta la carica di Presidente del Consiglio il 25 novembre 1879, ricoprendo contestualmente anche il ruolo di Ministro dell’Interno. Questo momento segnò una fase cruciale del suo percorso politico, durante la quale il suo approccio alla guida del governo avrebbe contribuito a plasmare le dinamiche istituzionali del giovane Regno d’Italia.

Depretis, originario di Stradella (PV), è noto per la sua capacità di tessere equilibri politici in un contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali. L’assunzione dell’interim al Ministero dell’Interno rifletteva la sua volontà di mantenere un controllo diretto sulle politiche amministrative e di sicurezza, ambiti fondamentali in un’Italia ancora impegnata nel consolidamento della propria identità unitaria.

Durante la sua attività governativa, Depretis promosse importanti riforme, tra cui l’espansione del suffragio elettorale e iniziative per il miglioramento dell’istruzione pubblica. Tuttavia, fu anche un periodo caratterizzato da tensioni interne e critiche, legate al suo modello di “trasformismo”, una strategia politica che cercava di superare le rigide divisioni ideologiche tra destra e sinistra attraverso la creazione di coalizioni flessibili e pragmatiche.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore il grande baritono Giulio Fregosi: l'ultimo concerto fu nel Teatro Sociale della sua Voghera

17/07/1951
Accadde oggi

Muore il chirurgo pavese Edoardo Porro: fu l'inventore di una nuova tecnica per il parto cesareo

18/07/1902
Accadde oggi

Nasce a Mezzana Corti Antonio Bordoni, matematico insigne, sarà senatore con Alessandro Manzoni

19/07/1788
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca