Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

05/11/1599

Condividi:


Confraternita storia religiosa vigevano
Almanacco

Custodi della Dignità: La Confraternita della Morte di Vigevano dal 1599 a Oggi

La Confraternita della Morte di Vigevano, un’antica istituzione dedicata alla sepoltura dignitosa dei defunti poveri o senza familiari, affonda le sue radici il 5 novembre 1599, quando il Vescovo di Vigevano, Mons. Marsilio Landriano, ne autorizzò la fondazione. Tale autorizzazione nacque su richiesta di alcuni fedeli, desiderosi di istituire una “Compagnia et Confraternita de Disciplini sotto il titolo della Morte.” Questa confraternita, tuttora attiva, si impegna a garantire un ultimo saluto rispettoso a coloro che altrimenti sarebbero stati dimenticati.

Subito dopo la sua istituzione, la Confraternita decise di edificare una chiesa adeguata alle proprie attività. La prima pietra della Chiesa di Santa Maria della Neve venne posta il 27 ottobre 1600, e la struttura fu completata nel 1605. Questa chiesa, oltre a essere un luogo di preghiera, divenne il centro delle attività della Confraternita della Morte, una presenza che sopravvisse persino alle soppressioni napoleoniche. Durante il periodo napoleonico, infatti, molte congregazioni religiose furono sciolte, ma la Confraternita della Morte riuscì a mantenersi attiva, svolgendo un compito che nessun’altra istituzione poteva assumersi: la sepoltura dignitosa dei defunti più bisognosi.

Il simbolismo dell’abito nero, ornato con una collana di tessuto rosso, rappresenta la solennità e la devozione al servizio dei defunti. Questo abbigliamento speciale, utilizzato dai confratelli, è un segno distintivo che richiama l’impegno della confraternita verso i più deboli e gli emarginati.

Il 7 aprile 1985, la Confraternita della Morte di Vigevano ha aggiornato il proprio statuto, adeguandolo alle esigenze moderne ma senza rinunciare alla sua missione originaria: suffragare le anime dei defunti e assicurare loro un addio rispettoso.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Giovanni Andrea Bussi, il pavese che fece della Biblioteca Vaticana il cuore della cultura

14/07/1417
Accadde oggi

Nasce Don Ercole Pizzocaro: sarà amato punto di riferimento della comunità cattolica pavese

16/07/1876
Accadde oggi

Muore il grande baritono Giulio Fregosi: l'ultimo concerto fu nel Teatro Sociale della sua Voghera

17/07/1951
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca