Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

17/03/1989

Condividi:


crollo Duomo Pavia Pellegrino Tibaldi Torre Civica
Almanacco

Crolla la Torre Civica: muoiono 4 persone. Da quel giorno Piazza del Duomo non è più la stessa

La Torre Civica di Pavia prima del crollo del 1989

17 marzo 1989: alle 8.55 a Pavia crolla improvvisamente la Torre Civica che affianca il Duomo provocando la morte di quattro persone e danneggiando la cattedrale. La città si è fermata incredula davanti ad un mare di macerie. Ottomila metri cubi di mattone, sabbia e granito si erano polverizzati. Alta 78 metri, fu costruita tra l’XI e il XII secolo. Tra il 1583 e il 1585 venne aggiunta, su progetto dell’architetto Pellegrino Tibaldi, una cella campanaria che ha ospitato le campane del Duomo fino a quando queste non sono state trasferite in un campanile proprio della cattedrale. Da quel 17 marzo Piazza del Duomo non è stata più la stessa.

I resti della Torre Civica di Pavia

Sul luogo del crollo è stata realizzata come memoriale una superficie d’acqua sulla quale si trovano sospesi alcuni resti della cella campanaria. Un bassorilievo in marmo ricorda il tragico evento.

Foto da Wikipedia: di Archivio Studio Tecnico Macchi / Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, Fondo Studio Tecnico Macchi / Digitalizzazioni Marco Massaro, Archivio Progetti – Studio Tecnico Giorgio Macchi e Stefano Macchi, Interventi sul patrimonio storico; Duomo e torri medioevali, Pavia 1989-2004, in Giorgio Macchi, Giorgio Macchi Progetti, Padova, Il Poligrafo, 2019, p. 57

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca