Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

15/03/1849

Condividi:


Cava Manara Luciano Manara
Almanacco

Con Regio decreto il comune di Cava diventa Cava Manara, in onore all’eroe bersagliere

Il monumento a Luciano Manara a Milano (Foto Giovanni Dall’Orto – Wikipedia)

Cava, all’anagrafe (da 160 anni) Cava Manara. Il 15 marzo 1863 Vittorio Emanuele II firma un regio decreto che aggiunge al comune di Cava l’appellativo “Manara” accogliendo la volontà del consiglio comunale di onorare la memoria di un valoroso eroe risorgimentale che ha difeso il paese dal nemico e che qualche mese dopo, nell’assedio di Roma, perderà la vita a Villa Spada. Il prode capo dei bersaglieri lombardi, eroe del Risorgimento, è un giovane di 23 anni: Luciano Manara. A Cava, nel marzo 1849, comandando un solo battaglione di strenui bersaglieri volontari riesce a sostenere l’urto di 14mila Austriaci in avanzamento dalla Lomellina. Il numero dei nemici è esorbitante, il rischio è di andare incontro ad un vero e proprio massacro. Ma Luciano Manara riesce a tenere testa, per poi ritirarsi sul Po lasciando sul campo solo 4 morti e 15 feriti. Meritandosi così che il suo nome venisse aggiunto a quello del Comune.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il medico e inventore Carlo Forlanini muore a Nervi

25/05/1918
Accadde oggi

Voghera accoglie alla stazione cittadina Sua Maestà il re Vittorio Emanuele II

26/05/1858
Accadde oggi

In Piazza del Lino a Pavia si inaugura il monumento alla Famiglia Cairoli: genitori e figli tutti eroi del Risorgimento

27/05/1900
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca