Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

29/10/1015

Condividi:


Arduino d'Ivrea basilica di San Michele storia d'Italia
Almanacco

Arduino d’Ivrea: Il Re d’Italia Ribelle

Incoronato re d’Italia a Pavia nell’anno 1002, Arduino, marchese d’Ivrea, fu una figura carismatica e popolare, considerato uno degli esponenti più importanti nella storia d’Italia. Viene spesso ricordato come un precursore della lotta per l’unificazione nazionale italiana, grazie al suo spirito indipendente e alla sua ribellione contro i poteri dominanti.

Arduino si schierò al fianco della piccola nobiltà rurale e cittadina, opponendosi con determinazione al potere dei vescovi e dei grandi feudatari. Nel 997, sconfisse e uccise il vescovo di Vercelli, Pietro, che era un alleato di Berengario II, re d’Italia. Questo atto gli valse l’ostilità della Chiesa, e papa Silvestro II lo scomunicò per l’omicidio.

Nonostante la scomunica, nel 1002 Arduino riuscì a ottenere l’incoronazione come re d’Italia nella Basilica di San Michele a Pavia. In questa cerimonia solenne, ricevette la leggendaria Corona Ferrea, la stessa che si dice fosse stata indossata da Carlo Magno e che oggi è conservata nel Duomo di Monza. Anche se il suo regno fu breve, rappresentò un momento di notevole importanza nella storia italiana, simbolizzando la resistenza contro le ingerenze esterne e l’autorità imperiale.

Arduino fu infine deposto nel 1014 dall’imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II, e morì l’anno successivo, il 29 ottobre 1015, all’età di 60 anni.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce a Pavia lo storico e letterato Antonio Maria Spelta

19/05/1559
Accadde oggi

E' il giorno di gloria della cavalleria piemontese, decisiva per battere gli austriaci a Montebello

20/05/1859
Accadde oggi

Giovanni Agnelli visita la Necchi di Pavia: è il 1951, momento magico per l'azienda di macchine da cucire e l'imprenditoria pavese

21/05/1951
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca