Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

20/03/1800

Condividi:


Alessandro Volta inventore Pavia pila Rettore Università

Alessandro Volta certifica l’invenzione della pila: fu all’Università di Pavia per 40 anni

Alessandro Volta illustra la sua pila a Napoleone (stampa ottocentesca)

Il 20 marzo 1800 Alessandro Volta, proiettando il mondo nella modernità, comunica con una lunga lettera alla Royal Society di Londra l’invenzione della pila. Fisico e chimico, ventidue anni prima lo scienziato era arrivato a Pavia quale titolare della cattedra di Fisica Sperimentale. All’Università di Pavia lavorerà per circa quarant’anni, venendo eletto Rettore nel 1785. Le sue lezioni, aperte al pubblico, erano talmente affollate e seguite che l’imperatore Giuseppe II dovette ordinare la costruzione di una nuova aula (oggi aula Volta) realizzata da Leopoldo Pollack sullo schema del palladiano Teatro Olimpico di Vicenza. Presso il Museo per la Storia dell’Università di Pavia si possono ammirare oltre ad arredi originali utilizzati dall’inventore, gli strumenti che ideò o acquistò dai migliori costruttori dell’epoca in Europa. La sua ultima abitazione a Pavia è nell’odierna via omonima, tra il collegio Ghislieri e il palazzo centrale dell’Università.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

E' il giorno di gloria della cavalleria piemontese, decisiva per battere gli austriaci a Montebello

20/05/1859
Accadde oggi

Giovanni Agnelli visita la Necchi di Pavia: è il 1951, momento magico per l'azienda di macchine da cucire e l'imprenditoria pavese

21/05/1951
Accadde oggi

Di ritorno da un pellegrinaggio a Roma muore di malaria San Bovo: diventerà patrono di Voghera

22/05/986
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca