Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

19/02/2025

Condividi:


medicina Negri ricerca scientifica
Almanacco

Adelchi Negri: da Pavia al mondo, il contributo di un grande scienziato

Adelchi Negri nacque a Pavia nel 1876. Dopo aver conseguito la laurea in medicina presso l’Università di Pavia nel 1899, divenne assistente di Camillo Golgi, il famoso medico e biologo italiano premio Nobel per la medicina nel 1906.

Carriera scientifica

Negli anni successivi, Negri si dedicò allo studio delle malattie infettive, in particolare della rabbia e della malaria. Nel 1903, compì la sua scoperta più importante: i “corpi di Negri”, inclusioni cellulari che si trovano nel cervello degli animali affetti da rabbia. Questa scoperta fu fondamentale per la diagnosi della malattia e contribuì a migliorare le tecniche di vaccinazione.

Negri si interessò anche allo studio della malaria, malattia allora molto diffusa in Italia, e contribuì a sviluppare nuove strategie di controllo e prevenzione.

Nel 1906, divenne professore di batteriologia presso l’Università di Pavia.

Morte prematura

La carriera di Adelchi Negri fu interrotta prematuramente dalla sua morte, avvenuta il 19 febbraio 1912 a soli 35 anni a causa di una malattia. Nonostante la sua breve vita, Negri lasciò un’impronta significativa nel campo della medicina e della ricerca scientifica, grazie alle sue importanti scoperte sulla rabbia e sulla malaria. La scoperta dei “corpi di Negri” è ancora oggi un importante strumento diagnostico per la rabbia. Il suo lavoro sulla malaria ha contribuito a ridurre la diffusione della malattia in Italia. Negri è considerato uno dei più importanti medici e batteriologi italiani del suo tempo.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca