Il 31 dicembre 1926, a Pieve Porto Morone, in diocesi di Pavia, nasceva Monsignor Paolo Magnani, figura di spicco della Chiesa cattolica italiana del XX secolo, spentosi il 5 novembre 2023 all’età di 96 anni.
La sua lunga vita al servizio della Chiesa ebbe inizio con l’ordinazione sacerdotale il 29 giugno 1951, aprendo un cammino di oltre settant’anni di ministero pastorale. Il suo percorso nella gerarchia ecclesiastica raggiunse un punto significativo il 27 luglio 1977, quando venne nominato vescovo di Lodi, ricevendo l’ordinazione episcopale il 10 settembre dello stesso anno.
Dopo undici anni di guida della diocesi lodigiana, il 19 novembre 1988 venne chiamato a reggere la diocesi di Treviso, incarico che mantenne fino al 3 dicembre 2003, quando presentò le dimissioni per raggiunti limiti di età. Anche dopo il suo emeritato, Monsignor Magnani rimase a Treviso, continuando a essere un punto di riferimento spirituale per la comunità locale.
Il suo episcopato, durato complessivamente più di ventisei anni tra Lodi e Treviso, ha lasciato un’impronta duratura nelle comunità che ha servito, caratterizzandosi per un profondo impegno pastorale e una costante attenzione ai bisogni dei fedeli. La sua scomparsa, avvenuta nel 2023, ha segnato la conclusione di una vita interamente dedicata alla missione evangelica e al servizio della Chiesa.