Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

30/11/1967

Condividi:


governo Moro Movimento studentesco Università di Pavia
Almanacco

A Pavia inizia la stagione delle occupazioni studentesche

Il tardo pomeriggio del 30 novembre 1967 segnò l’inizio di un evento destinato a lasciare il segno nella storia di Pavia e dell’Italia: le prime occupazioni studentesche all’Università di Pavia, che anticiparono di qualche mese l’ondata di contestazioni del Sessantotto. Dopo due accese assemblee, gli studenti decisero di occupare le facoltà di Lettere e, successivamente, di Fisica.

Le occupazioni durarono fino al 5 dicembre, un periodo di intensa mobilitazione che vide la nascita di un movimento in grado di ottenere i primi risultati concreti, come la creazione di un comitato paritetico grazie alla concessione del consiglio di facoltà.

Quei giorni furono un microcosmo del fermento culturale e politico del periodo. Gli studenti dibattevano di grandi temi internazionali, come la guerra in Vietnam e la morte di Che Guevara, accanto a questioni più vicine, come la contestata riforma universitaria promossa dal governo Moro e dal ministro Gui, rappresentata dalla famigerata legge “2314.”

L’università di allora era ancora un’istituzione rigida, dominata dai “baroni” accademici, che giungevano alle lezioni accompagnati da autisti e, a volte, dal proprio cagnolino, simbolo di un’epoca distante dal fermento che stava nascendo nelle aule e nei corridoi.

Le proteste di quei giorni, con i loro slogan, dibattiti e scioperi, divennero un ritratto vivente di un Paese in transizione, in cui il confronto generazionale e il desiderio di cambiamento iniziavano a scuotere le fondamenta di istituzioni fino a quel momento intoccabili.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca