Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

18/11/1863

Condividi:


beata pavese casatisma storia religiosa
Almanacco

A Casatisma nasce Giuseppina Nicoli, Papa Benedetto XVI la proclamerà Beata

Il 18 novembre 1863, a Casatisma, piccolo borgo nell’Oltrepò Pavese, nacque Giuseppina Nicoli, destinata a diventare una figura luminosa nella storia della Chiesa e della solidarietà. Quinto di dieci figli, Giuseppina crebbe in una famiglia numerosa e profondamente religiosa. Suo padre, l’avvocato Carlo Nicoli, ricopriva il ruolo di pretore, e la famiglia si trasferì a Voghera, dove Giuseppina trascorse l’infanzia e l’adolescenza. Qui, grazie al suo carattere determinato e alla brillantezza negli studi, conseguì il diploma magistrale, dimostrando presto una predisposizione alla dedizione e al servizio.

La chiamata e l’impegno in Sardegna

A soli vent’anni, Giuseppina decise di consacrare la sua vita alla Chiesa, entrando il 24 settembre 1883 nella Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli a Torino. Dopo il noviziato e la cerimonia di vestizione a Parigi, nel 1885 fu inviata in Sardegna, dove dedicò la sua vita all’apostolato tra i poveri e i più vulnerabili.

A Cagliari e poi a Sassari, suor Giuseppina si distinse per il suo impegno instancabile nella catechesi e nell’educazione. Come madre superiora dell’orfanotrofio di Sassari, si adoperò per il miglioramento culturale e spirituale della popolazione, istituendo una scuola superiore di religione e promuovendo iniziative di volontariato per sostenere i meno abbienti. La sua opera instancabile la rese una figura amata e rispettata, anche in contesti difficili segnati da un crescente anticlericalismo.

L’ultimo periodo e il ritorno a Cagliari

Dopo un periodo a Torino, dove le sue doti organizzative la portarono a ricoprire ruoli di rilievo nella sua congregazione, i problemi di salute la costrinsero a tornare in Sardegna nel 1913. A Cagliari, suor Giuseppina continuò il suo lavoro con la stessa dedizione, nonostante le difficoltà personali e ambientali.

Morì il 31 dicembre 1924, lasciando un’eredità spirituale che continuò a ispirare generazioni. Le sue spoglie, inizialmente sepolte nel cimitero monumentale di Bonaria, furono trasferite nel 1932 nella cappella dell’Asilo della Marina, uno dei luoghi simbolo del suo instancabile lavoro.

Beatificazione e memoria

Il 28 aprile 2006 papa Benedetto XVI dichiarò suor Giuseppina Nicoli venerabile, riconoscendo la profondità della sua fede e il valore della sua opera. Due anni dopo, il 3 febbraio 2008, fu proclamata beata a Cagliari, durante una cerimonia solenne presieduta dal cardinale José Saraiva Martins. La sua memoria liturgica è celebrata il 3 febbraio, giorno che ricorda il suo esempio di carità, umiltà e dedizione al prossimo.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca