Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

08/12/1854

Condividi:


chiesa pavese Dogma Papa Pio IX
Almanacco

Il dogma dell’Immacolata Concezione scuote la Chiesa pavese

 Il dogma dell’Immacolata Concezione scuote la Chiesa pavese

L’8 dicembre 1854, con la bolla Ineffabilis Deus, Papa Pio IX proclamò il dogma dell’Immacolata Concezione, affermando che Maria, madre di Gesù, fu preservata dal peccato originale sin dal suo concepimento. La definizione di questa verità di fede rappresentava il culmine di secoli di dispute teologiche. Nonostante l’ampio consenso, non mancarono posizioni contrarie, anche da parte di importanti figure ecclesiastiche, tra cui Monsignor Gioacchino Pecci, futuro Leone XIII.

La proclamazione del dogma ebbe un’eco significativa anche a Pavia. Nel 1855 quattro sacerdoti locali – Alfonso Tenca, Giuseppe Parone, Luigi Aquaroni e Giuseppe Grignani – si opposero apertamente alla definizione papale. Il vescovo pavese, Angelo Ramazzotti, cercò inizialmente di ricondurre i dissidenti all’obbedienza con pazienza e dialogo, ma di fronte alla loro intransigenza li sospese a divinis. La tensione culminò nel 1857 con la loro scomunica.

Questa vicenda scosse profondamente la comunità ecclesiastica pavese, dando vita a una disputa che durò vent’anni e testimoniò l’impatto del dogma sull’equilibrio della Chiesa locale e universale.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore a Ponte Nizza Italo Pietra, partigiano e grande giornalista: diresse Il Giorno e Il Messaggero

05/09/1991
Accadde oggi

A Pavia si inaugura la statua della lavandaia, tributo alla fatica delle donne che lavavano i panni nel fiume, come la "sciura Teresina"

06/09/1981
Accadde oggi

A Cella di Varzi prima pietra per il Tempio della Fraternità, costruito con rovine e reperti bellici

07/09/1951
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca