Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

13/11/1359

Condividi:


Assedio di Pavia dominazione gian galeazzo visconti
Almanacco

13 novembre 1359: La Svolta Viscontea e la Rinascita di Pavia

Il 13 novembre 1359 rappresenta una data cruciale per la storia di Pavia: dopo anni di aspre lotte interne, assedi e devastazioni, la città, ormai afflitta da fame e pestilenze, cede le chiavi al signore milanese Gian Galeazzo Visconti II. Questa resa non solo segna la fine dell’autonomia comunale, ma inaugura un periodo di rinascita che cambierà il volto di Pavia.

Sotto la dominazione dei Visconti, la città si trasforma profondamente. Nel 1361, Gian Galeazzo fonda l’Universitas Studiorum, che diventa presto uno dei principali centri culturali d’Italia, attirando studenti e studiosi da tutta Europa. La presenza della corte viscontea fa di Pavia un polo di vita politica e intellettuale, stimolando una nuova epoca di progresso. I Visconti potenziano le fortificazioni cittadine e promuovono importanti opere urbanistiche che danno un nuovo assetto alla città. Tra queste, spicca l’inizio della costruzione della Certosa nel 1394, un simbolo d’arte e religiosità che arricchirà ulteriormente Pavia nei secoli a venire.

La dominazione viscontea prosegue con alterne vicende fino alla morte di Gian Galeazzo nel 1378, evento che apre un periodo di incertezze. Solo con Filippo Maria Visconti, la successione si consolida, e Pavia continua a beneficiare dell’investimento visconteo in termini di architettura, cultura e prestigio.

Questo periodo segna dunque una rinascita, portando Pavia da una lunga crisi a un momento di splendore che riporta la città al centro della vita politica e culturale dell’Italia medievale.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Federico II ordina con un diploma la restituzione ai pavesi di Vigevano e del ponte sul Ticino, territori occupati dai milanesi

29/08/1219
Accadde oggi

Un terribile nubifragio si abbatte: 110 feriti e danni in città

30/08/1988
Accadde oggi

A Pavia tornano i Longobardi con la grande mostra alle Scuderie del Castello Visconteo

31/08/2017
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca