Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

12/03/2025

Condividi:


sacco di Pavia Salardo storia della città
Almanacco

12 marzo: il giorno in cui Pavia bruciò

Il 12 marzo del 924, la città di Pavia fu teatro di una delle pagine più oscure della sua storia. Le orde ungare, guidate dal generale Salardo, irruppero nella città, scatenando un’ondata di violenza e distruzione senza precedenti.

Salardo, un generale ungherese del X secolo, è passato alla storia come il responsabile del sacco di Pavia. Alla testa delle sue truppe, egli guidò l’assalto alla città, dando inizio a un massacro che segnò profondamente la comunità locale.

Gli invasori, descritti come “barbari” dalle cronache dell’epoca, si abbandonarono a una furia sanguinaria, incendiando edifici e massacrando la popolazione. La strage fu di proporzioni spaventose, con poche centinaia di persone che riuscirono a salvarsi dalla furia degli invasori.

Le atrocità di quel giorno sono state tramandate dalle testimonianze di due importanti storici: Liutprando di Cremona e Flodoardo di Reims. Le loro cronache offrono un resoconto dettagliato della devastazione e della sofferenza patite dalla popolazione pavese.

Il sacco di Pavia del 924 rappresenta un evento traumatico nella storia della città. Le conseguenze della distruzione e del massacro si fecero sentire a lungo, segnando profondamente la memoria collettiva della comunità pavese.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca