Il 15 luglio 1571 iniziano a Pavia i lavori per la fondazione del Collegio Ghislieri, voluto da Papa Pio V con l’obiettivo di promuovere la formazione di giovani promettenti e garantire un’istruzione di alta qualità. Il progetto nasce con una forte vocazione educativa, incentrata non solo sul rigore accademico, ma anche sulla crescita morale e spirituale degli studenti.
Fin dalle origini, il collegio si propone di alimentare la curiosità intellettuale e il senso critico, attirando giovani talenti da tutta Italia. Dalle sue aule sono usciti accademici di fama internazionale, politici di spicco e figure influenti in molti ambiti della società.
Ancora oggi, il Collegio Ghislieri rappresenta uno dei collegi universitari più prestigiosi d’Italia, fedele alla sua missione originaria e capace di coniugare tradizione e innovazione nella formazione delle nuove generazioni.