Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


5 Luglio 2025

cultura pavese formaggio storia
WayMagic

Il primo “Food Blogger” della storia era un medico del Quattrocento di origini lomelline

Immaginate un influencer del 1400 che invece di recensire ristoranti su Instagram, girava l’Europa per catalogare formaggi. Questo era Pantaleone da Confienza, un medico lomellino che nel 1477 pubblicò quella che potremmo definire la prima “guida gastronomica” della storia.

Pantaleone non era un tipo qualunque: medico personale dei Savoia, professore a Pavia e Torino, diplomatico di fiducia. Eppure, la sua vera ossessione erano i latticini. Tra una missione diplomatica e l’altra, questo curioso personaggio si fermava a studiare come si faceva il formaggio in ogni angolo d’Europa.

Il risultato? La “Summa Lacticiniorum” – letteralmente “Tutto sui Latticini” – la prima enciclopedia del formaggio mai scritta dopo i tempi di Plinio il Vecchio. Un’opera che mappava i formaggi di mezza Europa: dal Piemonte alle Fiandre, dalla Toscana all’Inghilterra.

La cosa più divertente? Pantaleone si scusava quasi per aver scritto di formaggio! Nell’introduzione ammetteva candidamente di trattare un argomento “rozzo” e “volgare”, ma si giustificava dicendo che comunque poteva essere utile.

Evidentemente, anche nel Quattrocento esisteva la distinzione tra “cultura alta” e “cultura popolare” – e il formaggio, per quanto amato, era considerato roba da gente comune. Chissà cosa penserebbe oggi, vedendo chef stellati che dedicano intere carte ai formaggi!

Pantaleone da Confienza fu inconsapevolmente un precursore: il primo a capire che il cibo meritava attenzione scientifica, il primo a documentare sistematicamente le tradizioni casearie europee, il primo a trasformare la passione gastronomica in ricerca seria.

Un medico del Quattrocento che ci ha lasciato la prima, vera storia del formaggio europeo.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

Gianni Morandi e lo smoking di Pavia: eleganza e trionfi musicali

Gianni Morandi e lo smoking di Pavia: eleganza e trionfi musicali

Altro su "WayMagic"

Gianni Morandi e lo smoking di Pavia: eleganza e trionfi musicali

Gianni Morandi e lo smoking di Pavia: eleganza e trionfi musicali
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca