In una fusione suggestiva tra storia industriale e sublime musica barocca, un evento unico: la rappresentazione dell’oratorio latino “Giuditta” di Domenico Cimarosa. Un appuntamento imperdibile che, il prossimo sabato 7 giugno 2025 alle ore 18.00, animerà gli spazi suggestivi di Fabbricapoggi, un luogo che da ex cuore produttivo del design è rinato a nuova vita come polo culturale.
Fabbricapoggi, situata in via Campania 5 a Pavia, è un vero e proprio simbolo di recupero e innovazione. Nata dalla riqualificazione dell’ex sede dell’azienda di arredamento Poggi – un nome che, nel secondo dopoguerra, ha collaborato con figure di spicco del design italiano – oggi è un centro per l’arte, l’architettura e il design. Spazi che un tempo risuonavano del lavoro artigiano, ora accolgono mostre, workshop e, in questa speciale occasione, la magia della musica classica.
L’evento rientra nell’ambito della stagione di musica classica “I tesori di Orfeo” e promette di essere un’esperienza immersiva. Il celebre oratorio “Giuditta”, un’opera che narra l’eroica vicenda biblica di Giuditta e Oloferne, sarà interpretato dagli allievi del Conservatorio “F. Vittadini” e del Liceo Musicale “A. Cairoli”. A dirigere questo concerto finale del Laboratorio Barocco sarà il M° Luca Franco Ferrari, direttore di fama internazionale, noto per la sua profonda conoscenza del repertorio barocco e le sue collaborazioni con importanti emittenti radiofoniche e televisive, tra cui Rai Radio 3 e BBC.
INFORMAZIONI
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni.vittadini@conspv.it
L’ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati, fino a esaurimento. Un’occasione rara per assistere a un capolavoro della musica barocca in un contesto di straordinaria bellezza architettonica e simbolica.
Per prenotare il proprio posto e scoprire di più su questo affascinante connubio tra arte e riqualificazione, è possibile scrivere a prenotazioni.vittadini@conspv.it e visitare il sito www.fabbricapoggi.com.