C’è profumo di fiori antichi e di storia tra i vialetti rinnovati del giardino storico del Castello di Belgioioso. Dopo un importante intervento di restauro, questo gioiello verde torna a incantare i visitatori, pronto a svelare la sua bellezza secolare e a rievocare le illustri presenze che lo hanno calcato. E per celebrare questo ritorno al suo antico splendore, il Castello di Belgioioso ospiterà un evento speciale venerdì 23 maggio alle ore 18:30.
Il progetto di recupero, finanziato grazie ai fondi del PNRR (Next GenerationEU), ha restituito al giardino il suo antico fascino, rispettando l’impianto all’italiana e valorizzando le preziose architetture vegetali, come le magnolie secolari e il tunnel di carpini che invitano a passeggiate cariche di suggestione. Ma la vera sorpresa arriva dal cuore del giardino: durante i lavori di restauro, la settecentesca Fontana del Tritone ha svelato un segreto inaspettato. Le indagini hanno rivelato che le sue dimensioni originali erano ben tre volte maggiori rispetto a quelle visibili fino ad oggi! Un ritrovamento straordinario che aggiunge ulteriore fascino e mistero a questo elemento iconico del giardino.
E le buone notizie non finiscono qui: tutte le fontane storiche del giardino sono state completamente restaurate e sono ora tornate a zampillare, creando giochi d’acqua che animano il paesaggio e rievocano lo sfarzo del passato.
Ma questo giardino non è solo un’oasi di bellezza naturale e architettonica. Le sue pietre e i suoi sentieri sussurrano storie di illustri personaggi che qui trovarono ispirazione e rifugio. Si narra che tra questi vialetti ombrosi abbiano passeggiato figure del calibro di Giuseppe Parini e Ugo Foscolo.
Proprio a Belgioioso, ospite del marchese Antonio Barbiano di Belgiojoso, Ugo Foscolo trascorse un periodo significativo della sua giovinezza. L’atmosfera quieta e la bellezza del paesaggio circostante, con il suo castello imponente e il giardino rigoglioso, si dice abbiano profondamente influenzato la sua sensibilità poetica. È in questo contesto che alcune delle sue odi presero forma, nutrite dalla contemplazione della natura e forse dalle conversazioni illuminate che animavano le sale del castello e i sentieri del giardino.
L’inaugurazione del giardino storico restaurato si terrà il 23 maggio con il seguente programma:
- 18:30: Apertura straordinaria per la conclusione del restauro del giardino storico, finanziato con i fondi del programma Next GenerationEU. Saranno presenti le autorità, tra cui il Vice Presidente del Senato Gian Marco Centinaio, l’onorevole Alessandro Cattaneo e l’europarlamentare Giorgio Gori.
- 18:50: Visita guidata al giardino, con un’attenzione particolare alla ritrovata maestosità della Fontana del Tritone e al funzionamento delle altre fontane storiche.
- 19:45: Brindisi.
- A seguire, con inizio alle ore 21, un incontro nella Sala Cristina di Belgioioso con la tavola rotonda “Italia-Europa: Quale futuro?”. L’incontro sarà un importante momento di confronto e un’occasione preziosa di riflessione sulle sfide e le opportunità che attendono l’Italia e l’Europa nel contesto globale attuale, spaziando da temi economici e sociali a questioni culturali e geopolitiche. Promosso dall’associazione Comunità e Territorio vedrà al tavolo dei relatori: Daniele Bosone, Senatore XVI Legislatura, Gian Marco Centinaio Vice Presidente vicario Senato della Repubblica, il parlamentare europeo Giorgio Gori e Carmine Pacente, Consigliere Comitato delle Regioni dell’Unione Europea. A presiedere i lavori sarà il professore Alberto Majocchi dell’Università di Pavia.
Il Castello di Belgioioso e il suo giardino storico restaurato si propongono ora come un luogo imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della natura. Un luogo di bellezza da riscoprire, a partire dalla sua inaugurazione il prossimo 23 maggio, un evento che celebra la rinascita di un gioiello e offre spunti di riflessione sul futuro del nostro continente.