Il programma offre un mix di rievocazioni storiche, musica, cultura e celebrazioni ufficiali in onore dell’anniversario della battaglia. Una serie di eventi commemorativi che si apriranno venerdì 23 maggio con un evento musicale alle ore 21 presso Villa Cappa Pietra, dedicato al Centenario delle Bande Musicali di Palestro e Confienza.
La giornata di sabato sarà dedicata alla storia e alla rievocazione. Dalle ore 14:30 alle ore 16:00, i volontari di S.O.M.S. guideranno i visitatori attraverso un “Museo diffuso”.
Nel pomeriggio, alle ore 16:30, è prevista una “Camminata nella Storia” con ritrovo presso la Madonnina della Neve, che si concluderà con una rievocazione della Battaglia al Castello di Vinzaglio (NO), a cura dell’Associazione Storica Compania De le Quatr’Arme. La serata si concluderà con un Ballo Risorgimentale in Piazza Marconi alle ore 21.
Le celebrazioni ufficiali si terranno domenica, con un corteo da Piazza Marconi all’Ossario alle ore 9:45, seguito dalla celebrazione e dalla Santa Messa di Suffragio con la partecipazione di autorità e istituzioni. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, presso Al Campetto, si terrà la premiazione del “Torneo Storico della battaglia” alla presenza dei rievocatori storici, seguita da un concerto della Fanfara Bersaglieri di Asti. La giornata si concluderà con “Il Silenzio” all’Ossario alle ore 21:30.
La settimana celebrativa si concluderà martedì 27 maggio alle ore 11:30 con l’arrivo della tappa locale dell’evento “Sosta & Gusta” – Da Londra a Roma in bicicletta, a cura della Strada del Riso dei Tre Fiumi e della AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene).
L’evento è patrocinato dalle Province di Pavia e Novara e dai Comuni di Confienza e Vinzaglio (NO). Diverse associazioni e gruppi hanno collaborato all’organizzazione, tra cui la Strada del Riso dei Tre Fiumi, la AEVF, EDISON, AVIS, SOMS ed EDF Group.
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it