Sabato 12 aprile un’escursione alla scoperta della geologia e della natura dell’Oltrepò Pavese: è questo il prossimo appuntamento con le esplorazioni dell’associazione Calyx dedicate alle meraviglie geologiche dell’Oltrepò Pavese che si terrà nel comune di Varzi. Un vero e proprio geo-trekking per portare i partecipanti a percorrere un anello tra i calanchi, formazioni naturali uniche, composte da rocce sedimentarie erose dagli agenti atmosferici e considerate geositi di interesse comune. Questi paesaggi, spesso definiti “lunari”, rappresentano un angolo straordinario della natura dell’Appennino.
Accompagnati da una guida naturalistica, i partecipanti esploreranno non solo la geologia del luogo ma anche la ricca biodiversità che caratterizza questi boschi, scoprendo le numerose specie vegetali e animali che popolano quest’area. Lungo il percorso, si attraverseranno piccoli borghi storici, testimoni di un tempo in cui l’agricoltura era al centro della vita quotidiana.
Il percorso è di 7 km, con una difficoltà escursionistica (E), e richiede buone condizioni fisiche. La durata è di circa 3 ore, incluse le soste per le spiegazioni. Una volta conclusa l’escursione, i partecipanti avranno la possibilità di visitare autonomamente il suggestivo borgo medievale di Varzi, celebre per il suo salame tipico prodotto nella Valle Staffora.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione, con prenotazione obbligatoria e quota di partecipazione di 10 € a persona. In caso di maltempo, l’escursione sarà rinviata, mentre, se necessario, il percorso potrà essere modificato per motivi di sicurezza.
Camminata lunare ai calanchi di Nivione
Sabato 12 aprile 2025, ore 14.30
Associazione Calyx Turismo
Varzi, frazione Capo Selva
INFORMAZIONI
tel. 3495567762 (Andrea)
e-mail: calyxturismo@gmail.com