L’Oltrepò Pavese, terra di vini e paesaggi incantevoli, custodisce un tesoro nascosto: il Tulipa sylvestris, o tulipano dei campi, una specie selvatica che un tempo colorava di giallo i prati e i vigneti. Ma cosa è successo a questo fiore un tempo così comune? E come possiamo proteggerlo?
Per rispondere a queste domande e sensibilizzare sulla conservazione di questa preziosa specie, sabato 5 aprile 2025, alle ore 14:30, il Comune di Calvignano (PV) ospiterà un incontro imperdibile. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Pavia, offrirà una panoramica completa sullo stato di conservazione del Tulipa sylvestris nell’Oltrepò Pavese e nelle zone limitrofe.
L’incontro vedrà l’intervento del Prof. Graziano Rossi, docente di Botanica ambientale ed applicata e di Agroecologia e conservazione delle piante presso l’Ateneo pavese. Ad affiancarlo, due studentesse e tesiste esperte sul tema: la biologa Samantha Dossi e la naturalista Eleonora Meloni.
Dopo la presentazione delle ricerche in corso, alle ore 15:30, si terrà una visita guidata, sempre a cura dell’Università di Pavia. Una breve e piacevole escursione, adatta a tutti, condurrà i partecipanti alla scoperta del tulipano dei campi nel suo habitat naturale, in piena fioritura. Si partirà con una breve salita a piedi al castello di Calvignano, per poi scendere e ammirare da vicino questa meraviglia della flora autoctona.
Il Tulipa sylvestris: un fiore da proteggere
Il Tulipa sylvestris è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Originaria dell’Asia centrale e orientale, si è diffusa nell’area eurimediterranea, crescendo in pianura e collina, in prossimità di strade, prati, margini di campi e boschi. In passato, i campi e i vigneti dell’Oltrepò Pavese si tingevano di giallo in primavera grazie alla sua abbondante presenza. Tuttavia, negli ultimi decenni, le popolazioni di T. sylvestris hanno subito un forte declino, probabilmente a causa delle pratiche agricole intensive e dell’uso di diserbanti.
La specie è inclusa nella Flora Protetta della Regione Lombardia, ma è necessario fare di più per garantirne la sopravvivenza e la ri-diffusione. Questo evento rappresenta un’occasione preziosa per approfondire il tema, discutere possibili strategie di tutela e ammirare la bellezza di questo fiore selvatico.
INFORMAZIONI
Ingresso libero
Ritrovo: ore 14:30 al Municipio di Calvignano, in Via Roma 1.
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it