Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Fettine alla Vogherese

Siamo nel cuore dell’Oltrepò Pavese, terra di colline dolci e tradizioni culinarie antiche. Qui, tra filari di viti e campi coltivati, nasce un ortaggio speciale: il peperone di Voghera. Con la sua polpa dolce e croccante, questo peperone è l’ingrediente perfetto per un piatto che celebra i sapori autentici della nostra terra.

Ecco una ricetta che esalta la bontà dei peperoni di Voghera: le fettine con peperonata. Un piatto semplice e gustoso, dove la dolcezza dei peperoni si sposa alla perfezione con la succulenza della carne. Un connubio di sapori che vi porterà in un viaggio attraverso i profumi e i colori del nostro amato Oltrepò Pavese.

Prepareremo una peperonata ricca e saporita, utilizzando i peperoni di Voghera, che con la loro dolcezza naturale, non necessitano di aggiunta di zucchero, e pomodori maturi, che aggiungeranno una nota di acidità equilibrata. Le fettine di carne, rosolate a puntino, si immergeranno in questo tripudio di sapori, assorbendo ogni sfumatura e regalandovi un’esperienza gustativa indimenticabile.

 PREPARAZIONE

Iniziate lavando accuratamente i peperoni, poi tagliateli a listarelle sottili. Prendete i pomodori, sbollentateli per qualche istante in acqua bollente per facilitare la rimozione della pelle, quindi pelateli, tagliateli a metà e eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Ora tagliate la polpa a dadini. Prendete la cipolla, sbucciatela e affettatela finemente.

In un tegame capiente, versate un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla affettata. Lasciatela appassire a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, aggiungete le listarelle di peperone e continuate la cottura per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto. Unite i dadini di pomodoro, salate a piacere e proseguite la cottura per altri 5 minuti, o finché il sugo si addensa leggermente.

Nel frattempo, prendete le fettine di carne e battetele leggermente con un batticarne per renderle più tenere. Infarinate le fettine su entrambi i lati. In una padella a parte, scaldate l’olio extravergine d’oliva rimasto e fate rosolare le fettine di carne da entrambi i lati, finché sono dorate.

Trasferite le fettine rosolate nel tegame con la peperonata. Mescolate delicatamente per amalgamare i sapori e lasciate insaporire a fuoco dolce per circa 5 minuti. Spolverizzate con pepe nero macinato fresco a piacere. Se desiderate, aggiungete qualche foglia di basilico fresco o prezzemolo tritato per profumare il piatto.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredienti per 4 persone

  • Lonza a fettine

    500 g

  • Peperoni

    2

  • Pomodori maturi

    2

  • Cipolla

    1/2

  • Prezzemolo o basilico

    q.b.

  • Olio extravergine di oliva

    2 cucchiai

  • Farina bianca

    1 cucchiaio

  • Sale

    q.b.

  • Pepe

    q.b.

Terra Golosa - Ricette

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

Leggi anche

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca